- Dettagli
-
Categoria principale: Settori
-
Categoria: Luoghi per Campi/Uscite
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Aprile 2013 14:42
Vacanze di Branco/Cerchio in Toscana
Cari amici ,
da qualche anno accogliamo gruppi di scout nelle nostre case del GIAN in toscana ( gruppo italiano amici della natura).
In Toscana, nei dintorni di Cecina in provincia di Livorno , disponiamo di 3 centri di vacanze:
- Gran Pino con 60 posti letto , ma non in autogestione durante il periodo estivo (libera gestione da settembre al 15 maggio)
- Piedi Pazzi , centro vacanze in piena campagna toscana a circa 15 minuti dal mare (in auto), con 44 posti letto distribuiti in 9 camere spaziose, sala da pranzo saletta e grandi spazi esterni. A circa 200 metri dalla casa si trova il fiume Cecina , perfettamente balneabile. (la casa è sempre in autogestione)
- IL Borghetto a circa 5 - 6 minuti in auto o pullman di linea, dal mare: 32 posti letto distribuiti in 8 camere , sala, qualche spazio esterno. Casa in autogestione.
Le tre case sono aperte tutto l’anno. Potete trovare tutte le informazioni sul nostro sito: www.granpino.it
CLICCATE SU : Gran Pino , Borghetto , Piedi Pazzi
Vi lascio qui di seguito i periodi liberi per il momento:
Luglio: Piedi Pazzi Libero, Borghetto: 29 Giugno 6 luglio e 20 27 luglio
Agosto: Piedi Pazzi libero 27 luglio 3 agosto e 24 31 agosto, Borghetto 27 luglio 3 agosto.
Qui di seguito i prezzi per gruppi di giovani:
al giorno 350 €
Per un soggiorno di una settimana prezzo complessivo:
2000 €, sia per la casa del Borghetto, che per quella di Piedi Pazzi.
Vi lascio i miei numeri di cellulare; potete contattarmi dalle 9 alle 21.
331 4389560 348 9865790
Un cordiale saluto
Luciano Busdraghi
Responsabile dei centri vacanze amici della natura
- Dettagli
-
Categoria principale: Settori
-
Categoria: Luoghi per Campi/Uscite
-
Pubblicato: Sabato, 05 Gennaio 2013 08:13
Gentile associazione,
Stiamo contattando le associazioni scout perché crediamo che il nostro territorio possa fare al caso vostro visto che nel susseguirsi degli anni vari gruppi di scout hanno soggiornato nelle campagne di Osidda.
Osidda è un piccolo borgo in cui il tempo sembra essersi fermato.
Piccole case in pietra e piccoli cortili lastricati sono avvolti dalla quiete e dal silenzio, tutt’intorno campagne e boschi da cui giunge lo scroscio delle acque del fiume Tirso e del fiume Molò che abbracciano il centro abitato.
Osidda è il luogo ideale dove è ancora possibile trascorrere il tempo in sintonia con la natura e mantenere vive le antiche tradizioni, dove i bambini possono giocare all’aperto e per le strade si sentono i profumi dei prodotti fatti in casa come il pane o il formaggio.
Nel suo patrimonio archeologico Osidda vanta diversi nuraghi tra cui Usanis e Iscobalzu, nonché il villaggio di Seris, tutti siti inquadrati in sentieri naturalistico-archeologici segnalati e attrezzati, facilmente raggiungibili.
Il territorio è stato oggetto di studio per la creazione di percorsi variegati e che interessano i siti di maggior interesse del territorio.
Ovviamente sarà possibile elaborare diversi percorsi, oltre quelli già esistenti, a seconda degli interessi, della durata e delle potenzialità fisiche.
Un ritorno al passato per vivere direttamente la comunità contadina di Osidda e la capacità di vivere in sintonia con la natura, rispettandone l’armonia e cercando di trarre da essa il necessario nutrimento senza aggressività.
Nel caso vogliate accettare la nostra proposta o semplicemente avere ulteriori informazioni potete contattarci via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">mail oppure chiamarci al numero 079/712623
Vi invitiamo inoltre a visitare:
Sportello Turistico Osidda
Osidda Turismo
Osidda
Grazie per l’attenzione.
Gli operatori
Narcisa Monni e Giovanni Moledda